Sider Big Image
Sider Big Image

Etna Waterpolo - AC Group Nuoto 2000 14-15

Blog Image

(6-2; 4-4; 3-5; 1-4)

NUOTO 2000: Fuorto; Briganti; Paglietta 1; Ruocco 7; Severino 1; ; Ricci; Amato; Lucarelli 1; Nina 3; Di Costanzo 1; Barbato F. 1; Barbato A. All. Scognamiglio.

Arbitro: Naccari

CATANIA - Partita che ha dell'incredibile e dell'inverosimile quella vista ieri alla piscina Scuderi di Catania. In un clima rovente, la vittoria per i padroni di casa significherebbe salvezza matematica senza dover passare per i play-out, è andata in scena una partita al cardiopalmo tra Etna Waterpolo e AC Group Nuoto 2000, con quest'ultima che è riuscita a spuntarla nelle battute finali, dopo essere stati costretti ad inseguire per tutto il match, addirittura 7 gol sotto nel secondo tempo. L'avvio di gara è stato a senso unico, con gli etnei molto determinati e motivati al cospetto di un'AC Group Nuoto 2000 con la testa già proiettata alle vacanze. Gli ospiti sembrano essere totalmente in balia degli avversari, quando giocano a pressing vengono puniti dal centroboa e quando giocano a zona vengono trafitti dal perimetro. La squadra di Elio Scognamiglio sembra non avere i mezzi per arginare le bocche di fuoco avversarie e sembra di assistere al prologo di una tragedia sportiva annunciata. La timida reazione dei napoletani non sembra impensierire gli etnei che continuano a trovare varchi liberi per andare in gol con relativa facilità e con la retroguardia napoletana che fatica a trovare le misure in fase difensiva. Nel secondo tempo uno degli episodi clou del match. Uno di quelli che segna in modo incontrovertibile l'epilogo di una partita, sebbene manchi più di metà gara da giocare. Siamo sul punteggio di 6-2 in favore dei padroni di casa quando un'espulsione viene fischiata sul centro in favore dei napoletani. Una volta schierati l'arbitro ferma tutto per mostrare il cartellino rosso a due giocatori, un napoletano e un catanese, per reciproche scorrettezze. A questo punto gli animi si scaldano e le due squadre accennano un contatto. A farne le spese è Lucarelli che viene indicato dall'arbitro quale reo di aver colpito un avversario. Ma si tratta di una vera e propria svista del direttore di gara che sanziona il numero 9 napoletano con la brutalità e trasforma di fatto una superiorità numerica in favore dei napoletani in un tiro di rigore e 4 minuti di superiorità numerica per l'Etna Waterpolo con grande stupore e rabbia della panchina partenopea. In un colpo solo l'AC Group Nuoto 2000 ha dovuto fare a meno di due giocatori, potendo cosi contare su solo due alternative in panchina, al netto del portiere di riserva. Grazie a questo episodio l'Etna Waterpolo riesce a raggiungere il massimo vantaggio (10-3), ma è proprio questo episodio che permette ai napoletani di svegliarsi definitivamente dal torpore iniziale e di iniziare a giocare una pallanuoto di altissimo livello. L'inerzia della partita piano piano cambia e sotto i colpi di un super Ciro Ruocco, gli etnei iniziano a perdere fiducia e convinzione. L'attaccante napoletano è incontenibile e segna in tutti i modi: dal perimentro, alzo e tiro, al volo, addirittura di beduina dalla distanza, un vero e proprio mattatore. A fine partita per lui saranno ben sette le reti segnate. Grazie a lui, ai gol di Nina, ma anche alla sapiente prestazione difensiva offerta dal capitano Gigi Di Costanzo, l'AC Group Nuoto 2000 costruisce la sua rimonta e ad ogni gol o ad ogni pericolo sventato le convinzioni di riuscire in questa impresa crescono sempre di più. I padroni di casa non sembrano avere più la sfrontatezza dei primi minuti, anche se i suoi tiratori dal perimetro e il centroboa restano sempre una minaccia, Con il gol di Ruocco di beduina, che sancisce il tanto agognato pareggio, gli etnei vengono definitivamente disinnescati e il tempo residuo a disposizione è quello che serve a Pasquale Nina per segnare il gol della vittoria.e far esplodere di gioia tutta la panchina napoletana. Nell'ultimo minuto di gioco i padroni di casa tentano un ultimo assalto, ma ormai non c'è più nulla da fare. Al fischio finale la panchina napoletana esulta per l'impresa sportiva realizzata dai giocatori in acqua, mentre rabbia e disperazione aleggiano su quella siciliana. Per i napoletani ora resta la passerella finale in casa contro l'Ossidiana per sigillare il quarto posto finale che rappresenterebbe il felice epilogo di un campionato che mai si pensava potesse vederci costantemente nelle zone nobili della classifica.

 

Nuoto 2000 Related Post

Blog Image

SSD Unime - AC Group Nuoto 2000 10-9

(2-1; 3-3; 2-3; 3-2) UNIME:Di Mauro; Galati; Geloso 2; Lupesi 3; Caliri; Maccarone; Motta;...

Read More>>
Blog Image

Waterpolo Bari - AC Group Nuoto 2000 12-11

(2-3; 5-2; 1-5; 4-1) WP BARI: Di Modugno; Foglio 1; Simone 2; Lamacchia 5; De Santis;...

Read More>>
Blog Image

AC Group Nuoto 2000 - Aquademia 12-9

(4-2; 3-2; 3-1; 2-4) NUOTO 2000: Fuorto; Russo 1; Amato C.; Ruocco 3; Severino; Di Martire;...

Read More>>